🔥 Impegnato o produttivo? La differenza che può sabotare il tuo romanzo
In sintesi:
Essere impegnati non significa necessariamente fare progressi. In questo articolo (tratto dall’episodio del podcast Missione Scrittura), esploriamo la differenza concreta tra attività che ti tengono occupato e azioni che producono veri risultati nella scrittura. Ti aiuterà a cambiare prospettiva sul tempo, sull’attenzione e sulla gestione del tuo progetto narrativo.
🤔 Essere impegnati = essere produttivi?
Sembra una formula logica, vero? Se sei impegnato, stai facendo qualcosa. E se fai qualcosa, stai producendo.
In realtà... no.
Essere impegnati ed essere produttivi sono due cose molto diverse.
La differenza chiave? Il risultato tangibile.
Impegnato = stai facendo qualcosa
Produttivo = stai ottenendo qualcosa
📚 Vale per la scrittura, ma anche per la lettura
Questo fraintendimento colpisce anche chi legge per migliorarsi: che tu stia studiando narrativa, imparando tecniche o documentandoti per il tuo romanzo, leggere non basta.
Aprire articoli, saltare da un link all’altro, guardare video… può sembrare lavoro utile. Ma finché non selezioni, elabori e integri attivamente, non stai producendo. Stai solo riempiendo la testa. Per questo è indispensabile imparare a prendere appunti e a usarli in modo attivo!
Ti sarà utilissimo il video su YouTube:
❌ Perché i tuoi APPUNTI sono INUTILI e come rimediare! ✅
💡 L’esempio classico: la ricerca che diventa un labirinto
Hai mai aperto 10 tab per cercare qualcosa per il tuo romanzo… e poi ti sei ritrovato a non aver salvato nulla?
Quella non è ricerca. È esplorazione preliminare.
La ricerca vera inizia quando:
-
salvi i materiali rilevanti
-
annoti ciò che ti serve davvero
-
ti poni domande per integrarli nel tuo progetto in modo proattivo
Solo allora diventa produttività narrativa... il resto è un passatempo.
✍️ Strategie pratiche per diventare davvero produttivi
1. Definisci priorità chiare
Prendi il tuo diario di scrittura (o iniziane uno). Scrivi:
-
Qual è il progetto su cui stai lavorando?
-
Quali sono le due attività che più impattano sul suo sviluppo?
-
Cosa devi concretamente fare per portarle avanti?
💬 Se il tuo obiettivo è "scrivere tot parole al giorno", allora sì: metti il sedere sulla sedia e inizia a scrivere. Nessuna magia.
2. Blocchi di tempo seri
Programma finestre di scrittura come se fossero appuntamenti dal dentista: non si rimandano.
Esempio:
🕐 dalle 17:00 alle 18:00 → scrittura
🕐 dalle 18:00 alle 18:30 → ricerca
Non mischiare. Scrivi quando scrivi. Ricerca quando è il momento di cercare. Correggi quando correggi.
Evita la dispersione.
3. Monitora i tuoi progressi (davvero)
Tieni traccia nel diario di scrittura di:
-
data e ora della sessione
-
attività svolta (es. “capitolo 3 – 700 parole”)
-
risultato ottenuto, mood, sensazioni, note varie
Rileggendo dopo 2 settimane, capirai se stai avanzando… o solo girando in tondo.
Se non misuri, non puoi correggere la rotta.
❌ Attenzione alle trappole della finta produttività
-
Fare ricerche durante la scrittura → ti fa deragliare
-
Correggere mentre scrivi la prima stesura → ti fa perdere slancio
-
Leggere senza prendere appunti → illusione di apprendimento
-
Saltare da un’attività all’altra → zero profondità
La creatività ha bisogno di libertà, sì. Ma la libertà nasce da una struttura intelligente, non dal seguire il vento come una bandierina abbandonata su uno spaventapasseri!
🎁 Vuoi davvero diventare produttivo? Inizia da qui:
📬 Iscriviti alla newsletter Missione Scrittura per ricevere consigli, strategie e ispirazione direttamente nella tua casella di posta. Senza scroll, senza algoritmi malefici né dispersione. Ricevi, apri e leggi in tutta comodità.
📌 Due risorse gratuite per te
📥 1. Mini guida “5 azioni facili per scrivere con successo”
Ricevila subito iscrivendoti qui 👉 Iscriviti alla newsletter
Ti aiuterà a identificare le leve più concrete per fare progressi reali, non solo per occupare il tuo tempo.
📰 2. Newsletter Missione Scrittura: il tuo circolo privato
Ricevi consigli pratici, motivazione e strategie anti-blocco. La scrittura diventa sostenibile, reale, tua. Sei automaticamente iscritto appena scarichi la mini guida “5 azioni facili per scrivere con successo”.
📎 Domande frequenti
💭 Posso comunque leggere per ispirarmi?
Certo. Ma se vuoi che la lettura contribuisca al tuo progetto, servono strumenti attivi (note, domande, confronto).
💭 Serve davvero scrivere tutto su un diario?
Sì, se vuoi smettere di andare a caso. Il diario di scrittura è un alleato silenzioso che ti mostra dove stai andando. Puoi usare anche delle app, ma assicurati di non creare caos e dispersione.
💭 E se ho poco tempo?
Meglio 30 minuti produttivi che 3 ore di pseudo-impegno. Usa blocchi realistici.
🧠 In chiusura
Essere impegnato può darti l’impressione di fare molto.
Essere produttivo ti dà la prova che qualcosa è stato fatto davvero, anche con poco tempo a disposizione.
🎙️ Riascolta l’episodio completo del podcast per consolidare la tua convinzione!
E se vuoi creare davvero il tuo romanzo, comincia da piccole azioni vere.
Ogni parola conta. Ogni sessione è un mattoncino.
Nessun commento:
Posta un commento