COVER

📌 RISORSE GRATUITE PER TE!

📩 Entra nel mondo di DARK GHOST

Copertina novella AI: Anomalia Irreversibile

Ricevi subito gratis la novella esclusiva "AI: Anomalia Irreversibile", il primo contatto tra Jo Jo e Mei Lin, 15 anni prima degli eventi del romanzo DARK GHOST – Falling.

📘 Leggi gratis la novella

🎧 Ascolta il podcast Missione Scrittura:

➡️ Consigli di scrittura e i lati oscuri della manipolazione

📺 Seguimi su YouTube:

🔔 Contenuti tra sci-fi, scrittura e visioni future

⬇️ SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI! ⬇️

lunedì 30 giugno 2025

Verde o blu? 🟩🟦 Il linguaggio plasma la realtà (e la manipola) | DARK GHOST edizione podcast


In sintesi:

La lingua che parli condiziona il tuo modo di pensare, di vedere il mondo e perfino di decidere cosa considerare reale. In questo episodio del podcast Missione Scrittura entriamo nel cuore della manipolazione linguistica con un esempio sorprendente: la distinzione (non universale!) tra verde e blu. Un viaggio tra percezione, espressione e controllo, che rivela come la lingua sia il primo filtro attraverso cui passa la realtà... e come viene usata in Dark Ghost per alterarla.


🔍 Come può la lingua manipolare il pensiero?

La correlazione tra linguaggio e pensiero è ben più profonda di quanto sembri. Non è solo questione di parole, ma di visione del mondo: se una lingua non prevede una distinzione tra due concetti (come verde e blu), i parlanti non li percepiscono davvero come separati. La lingua, quindi, non descrive la realtà: la crea.


🟩🟦 Verde o blu? Il caso reale che sconvolge le nostre certezze

  • In alcune lingue (es. coreano, giapponese premoderno o diverse lingue dell’Asia sudorientale) verde e blu non sono distinti nettamente.

  • Spesso le parole attuali per "blu" sono prestiti da lingue coloniali come inglese o spagnolo.

  • Anche in italiano:

    • Blu è un prestito germanico (dal tedesco blau)

    • Azzurro viene dall’arabo/persiano

    • La parola verde ha radici latine: è l’unico “originario” tra i tre.

Se non hai la parola, non hai nemmeno la categoria. 


🧠 Perché è importante anche per chi scrive?

Per chi scrive (o crea mondi narrativi) questo è un elemento potentissimo:

  • Puoi modellare una civiltà a partire dalla sua lingua.

  • Puoi limitare il pensiero di un personaggio rendendogli impossibile nominare un’idea.

  • Puoi usare la lingua come strumento mediato dalla tecnologia, proprio come succede in Dark Ghost.


🤖 Come ho usato tutto questo nel prequel di Dark Ghost, AI: Anomalia Irreversibile

Nella novella prequel, Jo Jo Nishimura usa il giapponese come lingua di comunicazione segreta:

  • Parla in giapponese a Mei Lin per poter cancellare selettivamente le conversazioni dai suoi registri interni... in pochi click

  • Questo gli permette di aggirare la sorveglianza senza creare nuovi codici, solo usando una lingua 

È un esempio concreto di manipolazione linguistica a livello tecnologico ed emotivo. Se hai qualche obiezione sul funzionamento di questa strategia... non ti resta che scaricare la storia e verificare di persona cosa succede!

📩 Entra nel mondo di DARK GHOST

Scarica gratis - AI: Anomalia Irreversibile

Ricevi subito gratis la novella esclusiva "AI: Anomalia Irreversibile", il primo contatto tra Jo Jo e Mei Lin, 15 anni prima degli eventi del romanzo DARK GHOST – Falling.

📘 Leggi gratis la novella

🎧 Ascolta il podcast Missione Scrittura:

➡️ Consigli di scrittura e i lati oscuri della manipolazione

📺 Seguimi su YouTube:

🔔 Contenuti tra sci-fi, scrittura e visioni future



🎭 Cosa succede a livello identitario quando cambi lingua?

Chi parla più lingue lo sa:

  • Cambia il tono di voce

  • Cambia il modo di ragionare

  • Cambia anche il tipo di pensieri che fai

Parlare la propria lingua madre è come tornare a casa... o no a seconda della percezione che ognuno ha della sua lingua "di partenza". Parlare in una lingua imposta può generare una sensazione di sottomissione, così come si può notare nella storia del Colonialismo.


💛 Spoiler del prossimo episodio

Nel prossimo episodio vedremo come cambia la percezione del controllo in base alla lingua che usi. Con un esempio spiazzante che collega la passività verbale alla rinuncia al potere.


🎁 Extra per chi vuole approfondire


🎧 Ascolta l'episodio del podcast


Nessun commento:

Posta un commento