COVER

📌 RISORSE GRATUITE PER TE!

📩 Entra nel mondo di DARK GHOST

Copertina novella AI: Anomalia Irreversibile

Ricevi subito gratis la novella esclusiva "AI: Anomalia Irreversibile", il primo contatto tra Jo Jo e Mei Lin, 15 anni prima degli eventi del romanzo DARK GHOST – Falling.

📘 Leggi gratis la novella

🎧 Ascolta il podcast Missione Scrittura:

➡️ Consigli di scrittura e i lati oscuri della manipolazione

📺 Seguimi su YouTube:

🔔 Contenuti tra sci-fi, scrittura e visioni future

⬇️ SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI! ⬇️

venerdì 4 luglio 2025

5 errori comuni nella scrittura creativa (e come evitarli subito)




In sintesi:


Scrivere bene richiede più di un'idea: servono metodo, consapevolezza e tanta pratica. In questo episodio del podcast Missione Scrittura esploriamo 5 errori comuni che rischiano di sabotare anche i progetti più promettenti. Scoprirai come evitarli con esempi pratici e consigli basati su esperienza reale, non teoria astratta. Dalla scaletta alla revisione, ogni punto può diventare la svolta che aspettavi.


1. Scrivere senza pianificare (o pianificare troppo)

Molti autori si buttano nella scrittura senza sapere dove stanno andando. Il rischio? Perdersi o creare una trama incoerente e difficile da gestire senza intoppi enormi.

Dall'altro lato: chi pianifica ogni dettaglio rischia di bloccarsi prima ancora di iniziare. Troppa rigidità = zero libertà creativa.

Soluzione: traccia almeno un canovaccio. Identifica eventi cardine nei tre atti classici e tienili come riferimento. Ti daranno direzione senza toglierti spontaneità.


2. Personaggi piatti o senza conflitto

Un personaggio che non ha desideri, conflitti o volontà è un guscio vuoto. Seguirlo nella storia diventa noioso. Se reagisce solo agli eventi senza mai agire in modo attivo hai creato un segnaposto, non un personaggio.

Soluzione: chiediti chi è davvero questo personaggio? Che cosa vuole? Quali paure o traumi lo muovono? Come interagiscono i suoi conflitti interiori con la trama?


3. Cercare la perfezione alla prima bozza

Scrivere un capolavoro al primo colpo è un'illusione dannosa. Genera aspettative irrealistiche, ansia da prestazione e blocco creativo.

Soluzione: concentrati sul completare la prima bozza. Non deve essere perfetta, deve esistere. Migliorerai nelle fasi successive.


4. Usare solo cliché (senza rielaborarli)

Sì, tutto è già stato raccontato. Ma il punto non è l'originalità assoluta: è come racconti la tua versione.

Soluzione: aggiungi il tuo tocco personale. Cambia punto di vista, tono, stile. Reinventa l'ovvio. Anche i cliché possono diventare potenti se rivisitati con autenticità.


5. Ignorare la revisione (o farla in modo superficiale)

Un romanzo pieno di refusi o errori strutturali allontana i lettori. La qualità è parte integrante dell'esperienza.

Soluzione: segui un processo di revisione preciso. Lavora su più bozze, da macrostruttura a refusi. Cambia font, dispositivo, chiedi feedback. La revisione è ciò che trasforma il grezzo in diamante.


In chiusura: scrivere meglio è possibile

Ogni errore è un'occasione per migliorare. L'importante è non fossilizzarsi, ma trasformare ogni ostacolo in pratica quotidiana. Se vuoi più strumenti, ascolta l'episodio completo e dai un'occhiata alla mia guida "Come trovare il tempo per scrivere".

Scrivi. Sbaglia. Riscrivi.


Ma non smettere.


Ascolta l'episodio completo del podcast:


🎯 Vuoi davvero scrivere il tuo libro con successo?

Porta la tua scrittura al livello successivo con la guida “Come trovare il tempo per scrivere” e il diario strutturato di accompagnamento “Raggiungi i tuoi obiettivi”. Ideali per autori che vogliono passare dall’idea alla pagina scritta con metodo, motivazione e risultati tangibili.


📬 Preferisci iniziare con contenuti gratuiti?



Iscriviti a Missione Scrittura, il circolo privato dedicato agli autori alle prime armi. Iscrizione gratuita, accesso esclusivo! Riceverai subito in regalo la mini guida “5 azioni facili per scrivere con successo” per sbloccare la tua magia creativa senza stress.

📩 Iscriviti al circolo privato e scarica la mini guida

Nessun commento:

Posta un commento