COVER

📌 RISORSE GRATUITE PER TE!

📩 Entra nel mondo di DARK GHOST

Copertina novella AI: Anomalia Irreversibile

Ricevi subito gratis la novella esclusiva "AI: Anomalia Irreversibile", il primo contatto tra Jo Jo e Mei Lin, 15 anni prima degli eventi del romanzo DARK GHOST – Falling.

📘 Leggi gratis la novella

🎧 Ascolta il podcast Missione Scrittura:

➡️ Consigli di scrittura e i lati oscuri della manipolazione

📺 Seguimi su YouTube:

🔔 Contenuti tra sci-fi, scrittura e visioni future

⬇️ SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI! ⬇️

lunedì 23 maggio 2022

Come scrivere un diario? Esempi pratici per iniziare subito



Tutto quello che devi sapere se desideri creare da zero un diario personale

 

Scrivere un diario è una pratica che apporta molti benefici: rilassa la mente, riduce lo stress, aumenta la concentrazione e la creatività, aiuta a elaborare le emozioni.

Le motivazioni per iniziarne uno sono quindi numerose. Per capire come intraprendere questa avventura, ci dobbiamo innanzitutto chiedere perché vogliamo cominciare a scrivere.

Rispondiamo subito a questa domanda!

 

Perché scrivere un diario?

 

So che sembra una sfida, ma voglio incoraggiarti a creare il tuo diario personale. Questo è un progetto che riguarda solo te e nessuno può leggere ciò che scrivi se tu non lo vuoi. Quindi, buttati! Non hai nulla di cui vergognarti! Trova un posto tranquillo dove poterti rilassare e inizia a scrivere. Presto ti accorgerai dei benefici che ne derivano.

 

Ecco 5 motivi validi per iniziare a scrivere un diario!

 

1) Per mettere nero su bianco e nostre emozioni e rileggerle con il dovuto distacco.

 

Questa è una pratica molto utile in particolare per chi ha difficoltà a gestire la rabbia. Sebbene una risposta caustica e immediata possa dare grande soddisfazione, potrebbe rivelarsi una cattiva strategia a lungo termine. Dedicarsi a un po' di journaling per ritrovare la calma e rivalutare le emozioni in seguito, può essere terapeutico.

 

2) Per avere un ricordo della nostra vita

 

A volte basta un piccolo dettaglio per risvegliare un modo di ricordi.  Scrivere un diario può aiutarci a preservare momenti importanti, sia felici che tristi, in modo che possano essere rivalutati futuro. In un’ottica di miglioramento e crescita personale, tenere un diario aiuta a individuare un filo conduttore nelle attività (o persone) che ci portano a perseguire cattive abitudini. Puoi ovviamente scegliere di annotare solo i momenti felici, tuttavia la magia del potere terapeutico della scrittura si sprigiona più facilmente elaborando eventi scomodi.

 

3) Per organizzare le nostre attività creative!

 

Ci sono mille cose da annotare! La marca preferita di un certo strumento che ci piace usare, la dimensione di penne e pennelli per il lettering, tutti i manuali di scrittura creativa che vogliamo leggere, per inserire note di gradimento sui romanzi che abbiamo letto, per raccogliere tutte le password che usiamo in un luogo sicuro... le attività creative da gestire sono infinite!

 

In questo caso, un semplice diario per annotare le proprie emozioni, idee e commenti può essere affiancato a uno stile bullet journal, più specifico e orientato all'organizzazione e al raggiungimento degli obiettivi.

 

La scrittura può avere un impatto positivo sulla creatività. Più espandiamo la nostra capacità di esprimerci, più aumentano gli strumenti che possiamo usare per comunicare. Quando la scrittura diventa un'abitudine, il fluire dei pensieri e delle emozioni viene canalizzato in modo da stimolare la creatività anche in altri settori della nostra vita.

 

4) Per conoscersi meglio

 

Quando iniziamo a scrivere un diario, spesso ci troviamo a dover affrontare argomenti delicati per la prima volta. Questo è il momento in cui ci rendiamo conto di quanto sia utile conoscere noi stessi a fondo. Indagare sulla propria personalità, sulle proprie emozioni e sugli eventi che hanno influenzato la nostra vita è molto importante, soprattutto se vogliamo migliorarci.

 

A questo proposito, ti consiglio il divertente test delle 16 personalità (MBTI), perché è molto più accurato di quello che sembra e la lettura del profilo completo (meglio se fai il test in versione originale in inglese, perché la traduzione italiana è solo un riassunto) può darti spunti di riflessione molto interessanti!

Bonus: se sei uno scrittore, fai il test per scoprire la personalità dei tuoi personaggi! Usa i risultati come delle linee guida per assicurarti che il loro comportamento sia sempre coerente e non come fa comodo alla trama! Nessuno vuole leggere le avventure di un personaggio muffo!

Per esempio, ADELA, l’unico punto di vista femminile del romanzo di fantascienza cybernature “Dark Ghost è ENFP! Non faccio spoiler sul protagonista JO JO NISHIMURA… ma è facilmente riconoscibile!

 

Commenta qui sotto e condividi il risultato! Se segui il Magical Magazine da un po' e hai letto gli altri miei articoli a tema produttività e strategie di scrittura... magari riesci a indovinare la mia personalità! Sono aperte le scommesse!

 

Come vedi, le possibilità sono molteplici! Puoi usare il tuo diario anche in modo molto mirato, trasformandolo in un bullet journal, in un diario di scrittura, in un diario di lettura e in mille altre cose!

 

Scopri altri spunti per usare il tuo diario nella guida gratuita "Come si scrive un libro... senza perdere tempo! La guida definitiva".

 

5) Per vedere la vita con positività: diario della gratitudine

 

Il diario della gratitudine è una variante del diario personale che prevede l'annotazione di cose per le quali siamo grati. Questo esercizio semplice, ma molto potente, serve a focalizzare la nostra attenzione sulle cose belle della vita e a mantenere un atteggiamento positivo anche nelle situazioni più difficili.

 

Il diario della gratitudine può essere un ottimo strumento per allontanare lo stress, la tristezza e l'ansia. Si può annotare qualsiasi cosa, dal fiorellino sul balcone ai Pan di Stelle in sconto al supermercato... non si tratta di ignorare la vita, ma di spostare l'attenzione su cose che aumentano il senso di benessere.

Se temi di non avere nulla da scrivere, puoi valutare un diario della gratitudine già preimpostato con delle pagine guida (e magari anche dei mandala da colorare!).

 

Se non ne hai mai sentito parlare, scopri tutti i segreti di questa novità nell'articolo "Diario della gratitudine: esempi pratici per iniziare subito".

 

Allora, qual è il primo passo da fare? La risposta più ovvia è scegliere un diario che ti piaccia. Puoi optare per un taccuino o un quaderno, oppure per un diario elettronico, se ti senti più a tuo agio.

 

Ti consiglio di personalizzare il tuo diario in modo che sia davvero tuo: scegli una copertina che ti rappresenti, dei colori che ti piacciono, degli adesivi simpatici e dei segnalibri con messaggi incoraggianti o ricordi di viaggio. Così facendo, ti sentirai sempre a tuo agio.

 

 

Cosa si può scrivere in un diario? 

 

A seconda dello scopo, imposteremo il nostro diario.  Se vogliamo usarlo per registrare i nostri pensieri quotidiani, allora possiamo annotare tutto ciò che ci viene in mente, senza alcun tipo di struttura. Se invece vogliamo usarlo per riflettere sulle nostre emozioni, allora sarà meglio alternare momenti di introspezione a pensieri più razionali. Inoltre, possiamo anche usarlo per tenere traccia dei nostri progressi, annotando le nostre mete e i risultati ottenuti.

Se non hai proprio idea di come impostare un diario di scrittura, un tracker o altre grafiche per tenere tutto sotto controllo, ho preparato apposta per te un diario di scrittura ricco di contenuti guidati da compilare! "Raggiungi i tuoi obiettivi - diario di scrittura, pianificazione e produttività" è un tipo di diario mai visto prima, che certamente ti aiuterà a capire come affrontare la scrittura con serenità ed efficienza.





Se vuoi migliorare il modo in cui gestisci il tempo e i tuoi impegni, un diario è un supporto fondamentale, scopri come nell’articolo gratuito “Come organizzare la giornata tra casa, lavoro e interessi personali”.

 

Per esempio, se ti vuoi focalizzare sulla magia della positività per sconfiggere lo stress, puoi dedicarti a un diario della gratitudine partendo da liste di ricordi che ti fanno sorridere, da piccole cose quotidiane di cui essere grati e così via.

 

Se sei un grande lettore, ti saranno utili delle tabelle nel tuo diario di lettura in cui riportare i libri letti, le stelline di gradimento, delle note su ciò che ti ha colpito e se ci sono altri libri dello stesso autore che vorresti recuperare, se li hai presi in biblioteca o se attendi l'offerta giusta per acquistarli. Appuntare queste cose in un diario non è solo liberatorio, può anche aiutarti a risparmiare e a fare sempre il punto della situazione.

 

Se sei uno scrittore (o aspirante tale), avere un diario di scrittura nel quale annotare le distrazioni che ti impediscono di lavorare in pace può davvero fare la differenza. Se soffri di blocco dello scrittore, anche in questo caso un semplice diario può essere la chiave per ritrovare la creatività. Anche un diario di scrittura con delle schede di supporto preimpostate è una scelta strategica per essere sempre sul pezzo e non perdere tempo.

 

Altre tematiche molto divertenti da usare come spunti per scrivere nel tuo diario, sono i "what if" fantastici, cioè dei pensieri creativi partendo da un'affermazione ipotetica. Scopri altre tecniche simili nell’articolo “Come trovare argomenti interessanti per scrivere un libro”.

Per esempio, nel quaderno di lettura a tema vampiri che ho creato per la mia linea di quaderni, ci sono anche delle schede da compilare intitolate "Se fossi immortale..."; lo scopo è di espandere il tuo punto di vista. Nella migliore delle ipotesi, potresti renderti conto che per fare alcune delle cose che desideri... non è necessario essere immortale, né essere uno dei "Vampiri famosi: i 10 più sexy di libri, cinema e TV"!

 

 

Come si struttura una pagina di diario? 

 

La struttura classica prevede data e intestazione standard del tipo “Caro diario...”.  A seguire, il contenuto della pagina. In alcuni casi è possibile che il diario venga diviso in capitoli o in sezioni tematiche. Ma questo passo è solo per chi ha già le idee chiare e vuole creare contenuti mirati, come per esempio la gratitudine o la scrittura. Lo scopo di un diario è aiutare, non stressare!

 

Volendo, si può dare un nome proprio al diario, in modo da avere l’impressione di rivolgersi a una persona vera. Questo ci può rendere ancora più aperti e disponibili a raccontarci.

Possiamo impreziosire l’intestazione con una grafia particolare, magari scopri di essere appassionato di lettering! Se invece non ti senti pronto a dedicare molto tempo al tuo diario, puoi fare delle decorazioni semplici con delle penne colorate, con dei washi tape o con adesivi.

Le possibilità sono infinite, puoi anche scrivere e basta, dipende tutto dal tuo gusto estetico. Qualsiasi cosa tu decida, ricorda che le pagine puntinate sono in genere più versatili delle comuni pagine a righe o a quadretti, perché i puntini possono anche essere usati come riferimento per fare dei disegni, dei grafici e altri specchietti personalizzati in base alle tue esigenze.

 

È ora di iniziare a scrivere un diario! 

 

Come hai visto, ci sono molte ragioni per cominciare! Può essere solo uno sfogo, oppure un vero e proprio piano di crescita, solo tu puoi decidere!

 

Se ancora non sai bene come scegliere un diario, dai un'occhiata alla mia linea di quaderni, l'ho progettata apposta per offrire:

 

- Percorsi di lettura

- Diari per la crescita personale

- Solo pagine puntinate (massima libertà!)




 

E tu quale diario vuoi?

 


 


Contenuti in collaborazione con
Ivana Vele Poletti
:

http://colorarelavita.blogspot.com/

 

lunedì 16 maggio 2022

“Voglio scrivere un libro!” Ecco come fare!



 

Le basi e i consigli utili per iniziare a scrivere la tua storia

 

C’è una vocina dentro di te che dice “Voglio scrivere un libro”? Allora è il momento di ascoltarla!

Per trasformare il tuo sogno in realtà occorre partire bene fin da subito, imparando le basi e i trucchi che ti permetteranno di impostare una strategia vincente.

Troppi scrittori hanno mille idee, ma non riescono a concretizzarne nemmeno una a causa di impegni, distrazioni e scarsa motivazione.

Per fortuna, ci sono molte tattiche per evitare queste trappole. Prima di esaminarle, però, dobbiamo rispondere a una domanda fondamentale: “Chi può scrivere un libro?”.

 

Chi può scrivere un libro?

 

Qualunque persona alfabetizzata può scrivere un testo, ma non tutte hanno le capacità per scrivere un libro.

Il libro è un prodotto editoriale che ha una sua coerenza interna, è un’opera che viene editata, corretta e impaginata. Per scriverlo e pubblicarlo ci vogliono delle conoscenze e dei requisiti di base.

Ciò non significa che se al momento non hai queste conoscenze non potrai mai scrivere il libro dei tuoi sogni!

Non ti scoraggiare, vuol dire solo che dovrai impegnarti per acquisire le informazioni che ti mancano per compiere il salto da "testo" a "libro".

 

Quali sono le basi per iniziare a scrivere un libro?

 

1. Padronanza non solo della lingua scritta, ma anche dei canoni del genere letterario che si vuole affrontare.

 

Ciò significa avere una buona conoscenza della storia della letteratura, delle tecniche narrative e dei generi. Inoltre, è necessario anche acquisire un certo senso critico che permetta di avere delle opinioni motivate dopo aver letto un libro, specialmente se si tratta di un classico della letteratura. Se quel titolo è riuscito a superare la barriera del tempo, un motivo ci sarà... ed è il caso di scoprire qual è. Non è necessario che il romanzo in questione ti piaccia, il punto è capire quali sono gli elementi che creano la sua identità, perché e come contestualizzare l'opera.

 

La conoscenza e la comprensione della letteratura, della sua storia e dei suoi canoni è importante perché ti permette di riconoscere temi ricorrenti, tecniche universali e anche dei cliché che possiamo lasciarci alle spalle.

In questo modo puoi capire meglio le basi dei tanti generi letterari che abbiamo a disposizione. Capire le caratteristiche fondamentali del genere che vuoi scrivere è importante, perché  ti aiuta a strutturare meglio il tuo lavoro e a comprendere le aspettative dei lettori di quel genere. La maggior parte dei lettori che sceglie di leggere un determinato genere, ha spesso aspettative più o meno precise e sta a te capire come soddisfarle.

Trovi qualche esempio di questo tipo nell’articolo “Genere fantastico: come nasce e quali sono i filoni principali”.

 

 

2. Motivazione e costanza. 

 

Il cammino che porta alla produzione (e magari alla pubblicazione) di un libro è lungo e tortuoso, ma se si hanno costanza e motivazione si può fare tutto senza impazzire. 

La motivazione ti permette di superare gli ostacoli che inevitabilmente incontrerai lungo il cammino. La costanza, invece, è la qualità che ti consentirà di arrivare al traguardo finale anche quando hai poca motivazione a proseguire.

Per tenere traccia di questi due aspetti da non sottovalutare, potrebbe aiutarti l’uso di un bullet journal (se non ne hai mai sentito parlare, ti consiglio l’articolo “Cosa significa “BuJo” e come crearne uno tutto tuo”) o di un diario di scrittura, in modo da avere sempre una panoramica dei tuoi traguardi, difficoltà e progressi.

La scrittura di un libro è un lavoro a tutti gli effetti se il tuo obiettivo è pubblicare un prodotto di qualità, anche se consideri la scrittura un hobby. Prima capirai che l'impegno richiesto non ha nulla di meno rispetto a un "lavoro normale" e più sarà facile iniziare il tuo percorso in modo efficace e con cognizione di causa.

Puoi lavorare su questi aspetti di crescita personale anche con semplici strategie di journaling. Se non conosci questa pratica, ti consiglio l’articolo Journaling: cos’è e quali sono le strategie migliori per iniziare!”.

 

3. Consapevolezza del nostro tema portante, che ci farà da guida nella stesura.

 

Un libro ha un tema portante che andrebbe individuato e analizzato in profondità. Uno degli scopi di avere un filo conduttore è dare un senso di coerenza alla narrazione.

Questo tema ti guiderà nella stesura, ti aiuterà a strutturare la trama e a gestire i conflitti che devono affrontare i personaggi e il relativo sviluppo psicologico.




 

Come scrivere un libro e farlo pubblicare?

 

Scrivere un libro è una missione da affrontare gradualmente, completando un passo alla volta, in modo da basare la narrazione su delle fondamenta solide.

 

Un buon modo per cominciare a scrivere il tuo libro è raccogliere materiale e idee. Leggere molto stimolerà la tua immaginazione a creare nuove storie e personaggi. Trovi altri spunti su questo argomento nell'articolo "Come trovare argomenti interessanti per scrivere un libro". Annota tutte le tue idee e fai ricerche su temi che ti piacciono e che vuoi rielaborare nella tua opera.

Poi, sarà il caso di dedicarsi al plotting, cioè alla pianificazione della trama del libro, la suddivisione in capitoli, i colpi di scena, il finale e tutto il resto. Un punto cruciale da sviluppare insieme alla trama è la personalità dei personaggi, specialmente i conflitti interiori che li spingono a prendere certe decisioni, i loro desideri e ciò di cui hanno bisogno. A seconda del tipo di romanzo che scrivi, l'ambientazione e il worldbuilding saranno più o meno importanti.

 

So che molti aspiranti scrittori credono di dover scrivere esclusivamente in preda all'ispirazione. Ognuno può decidere di fare come vuole. A mio parere, è più utile sviluppare un sistema che stimoli la creatività, la costanza e la produttività. Di conseguenza parlo di strategie e spunti per scrivere in modo efficace anche se manca l'ispirazione. Parte di questo processo è l'organizzazione. Per approfondire questo argomento ti consiglio l'articolo "Come organizzarsi per scrivere un libro dall’inizio alla fine".

 

La prima stesura del testo, probabilmente, sarà piuttosto grezza (dipende dalla tua esperienza pregressa), ma è un traguardo indispensabile. In qualsiasi caso, per migliorare è necessario prima avere un testo di partenza, perché l'alternativa è un foglio bianco...

 

Dopo la prima bozza e le successive revisioni (o riscritture), sarà utile ricevere il parere di un beta reader (lettore beta), anche se nulla può sostituire l'intervento di un editor esperto, specialmente se sceglierai la strada del self publishing e di diventare un autore indipendente.

 

Una volta che il libro avrà raggiunto il massimo livello qualitativo che puoi offrire, potrai pensare alla pubblicazione.

 

Ci sono diversi modi per farlo: tramite una casa editrice tradizionale, in crowdfunding oppure in self publishing, commissionando le lavorazioni editoriali.

 

La via tradizionale tramite la selezione di una casa editrice ti solleva dalla responsabilità imprenditoriale che trasforma il tuo romanzo in un prodotto per i lettori. In questo caso, però, dovrai anche rinunciare almeno in parte al potere decisionale su aspetti come la copertina e il prezzo. Dovrebbe essere la casa editrice a occuparsi di editing, correzione bozze e distribuzione... non credere però di essere esente dall'onere della promozione.

 

Il crowdfunding consiste in una raccolta fondi studiata per raggiungere il budget necessario per realizzare il tuo progetto. In caso di pubblicazione tramite crowdfunding sarai tu a dover gestire la campagna per convincere gli investitori a finanziare il tuo sogno. Devi essere creativo nel presentare il libro, pianificare una strategia di marketing efficace e produrre materiale originale (trailer, video, articoli sul libro, interviste e altro materiale promozionale). Diciamo che in questo caso devi essere un bravo venditore prima che un bravo autore.

 

Il self publishing, quindi il sentiero dell'autopubblicazione (tipicamente tramite Amazon KDP), ti dà il pieno controllo su tutti gli aspetti della pubblicazione, ma richiede anche maggiori capacità imprenditoriali ed editoriali perché sei tu il solo responsabile di ogni minimo passo necessario. Qualsiasi decisione ricade su di te. Qualsiasi. Sempre.

 

Oltre a scrivere e curare il libro dal punto di vista qualitativo prima di passare alle fasi di perfezionamento, dovrai occuparti di tutti gli aspetti della produzione editoriale: editing, correzione bozze, impaginazione, creazione della cover e di altro materiale promozionale, la campagna di marketing per lanciare l'uscita e tutti gli altri processi per renderti visibile e farti trovare e conoscere dai lettori.

 

È tua responsabilità trovare dei professionisti con cui collaborare, pagarli con puntualità ma anche valutare il lavoro fatto. Sebbene potersi fidare ciecamente sarebbe molto bello, esistono molte persone che si spacciano per professionisti, ma non lo sono. Il web è pieno di sedicenti editor e correttori di bozze, per non parlare dei grafici e dei traduttori (passare 6 mesi a Londra come lavapiatti non fa di te un traduttore, ripetiamolo tutti insieme!).

Trovare dei professionisti che lavorano con serietà e che possano occuparsi di rendere il tuo libro un prodotto completo è assolutamente possibile, però devi essere pronto a investire prima tutto molto tempo nella ricerca e nella valutazione di preventivi e credenziali. A questo punto ti chiederai “quanto costa autopubblicare un libro?” bene… trovi una panoramica nella guida gratuita scaricabile in PDF “Come si scrive un libro... senza perdere tempo! La guida definitiva”.

 

Essere un autore indipendente è un lavoro a tempo pieno a tutti gli effetti ed è il tipo di pubblicazione che offre anche la percentuale di royalty più alta, oltre alla totale libertà di gestione delle tue attività.


Scopri l'anteprima degli interni di questo quaderno sulla pagina Amazon!


 

“Voglio scrivere un libro!” E allora... iniziamo davvero!

 

Se sei arrivato fin qui, complimenti! Se vuoi inseguire il tuo sogno e scrivere quel libro che ti fa passare notti insonni… sei nel posto giusto! Qui sul Magical Magazine non si parla solo di fantasy, magia, letture e creature fantastiche! Ci sono anche altri articoli che esaminano nello specifico vari aspetti della scrittura.

Per fare in modo che questo sia l'anno in cui scriverai il tuo libro... ordina adesso la tua copia personale della guida "Come trovare il tempo per scrivere" (eBook + cartaceo) e del diario guidato di accompagnamento "Raggiungi i tuoi obiettivi - diario di scrittura, pianificazione e produttività".







Ordina la tua guida qui: https://www.amazon.it/dp/B0BF2LQ6B9

Ordina il tuo diario qui: https://www.amazon.it/dp/B0BDBB9HQW/

 


Contenuti in collaborazione con
Ivana Vele Poletti
:

http://colorarelavita.blogspot.com/

 

 

lunedì 9 maggio 2022

Blocco dello scrittore: cosa fare quando non riesci a scrivere?


 

Blocco dello scrittore: cosa fare quando non riesci a scrivere?

In sintesi:

Non riesci a scrivere? Forse non è colpa tua. Il blocco dello scrittore può dipendere da ansia da prestazione, perfezionismo, disorganizzazione o pura mancanza di motivazione. In questo articolo trovi soluzioni pratiche per sbloccarti, ricominciare e portare a termine il tuo libro, anche se hai poco tempo e tante paure.


Che cos'è il blocco dello scrittore?

Il blocco dello scrittore è uno stato di arresto creativo. Può colpire in qualsiasi fase: all’inizio davanti alla temuta pagina bianca, o nel mezzo della storia quando non sai più come proseguire. 

È una delle forme più insidiose di autosabotaggio, spesso alimentata da:

  • paura del giudizio;

  • perfezionismo paralizzante;

  • senso di colpa per “non essere produttivi”;

  • scarsa fiducia nella propria voce.


Come superare la paura dell’incipit?

Scrivere le prime righe di un libro può sembrare un’impresa. Ma non hai bisogno dell’incipit perfetto per cominciare. Ecco alcune strategie che funzionano davvero:

  • Inizia in medias res: nel mezzo di un’azione intensa, senza spiegazioni. Il lettore si aggancia subito.

  • Usa una frase insolita: un dettaglio visivo forte, un paradosso o un dialogo.

  • Prova con flashback o flashforward: ma solo se sai già dove stai andando.

  • Evita i cliché: no al sogno che si rivela falso, no allo specchio (NOIA PURA!!!)

E se non funziona? Salta l’incipit e torna dopo. L’importante è scrivere qualcosa, anche imperfetto. Il perfezionismo è tuo nemico.


Cosa fare se la storia si blocca a metà?

Non riesci più ad andare avanti? Prima individua il tipo di blocco:

  • Mancanza di motivazione: chiediti se la storia ti interessa ancora.

  • Paura del giudizio: ricorda che puoi scrivere anche in segreto.

  • Difficoltà strutturali: riprendi la scaletta o analizza i personaggi.

  • Poche idee: fai brainstorming o leggi l’articolo gratuito “Come trovare argomenti interessanti per scrivere un libro".


Strategie concrete per tornare a scrivere

  • Rileggi quello che hai già scritto: riscopri perché avevi iniziato.

  • Immergiti negli appunti: la memoria emotiva è potente, il tuo diario di scrittura ancora di più!

  • Studia consapevolmente: leggi con attenzione, amplia il tuo vocabolario.

  • Scrivi nel diario: il journaling aiuta a chiarire blocchi e desideri.

  • Ascolta musica, guarda film, cambia ambiente: stimola l'immaginazione. Puoi iniziare dal Podcast di Missione Scrittura!





Se ti senti perso, parla con un collega, un beta reader o approfondisci le tecniche di scrittura per rafforzare le fondamenta del tuo romanzo.


Oltre il blocco: come finire davvero il tuo libro

Una volta superato il blocco, resta la sfida più grande: portare a termine il romanzo. Non è solo questione di ispirazione, ma di:

  • pianificazione flessibile;

  • costanza;

  • gestione dell’energia mentale;

  • motivazione ben strutturata.

Io scrivo dal liceo e pubblico romanzi dal 2012. In questi anni ho testato metodi, fallito, imparato, raccolto idee. E ora condivido tutto con te.

Scarica ora la guida!

🎁 Vuoi 25 strategie per superare il blocco creativo? Le trovi nella guida "Come trovare il tempo per scrivere"! ⬇️

Porta la tua scrittura al livello successivo con la guida “Come trovare il tempo per scrivere” e il diario strutturato di accompagnamento “Raggiungi i tuoi obiettivi”. Ideali per autori che vogliono passare dall’idea alla pagina scritta con metodo, motivazione e risultati tangibili.


📬 Preferisci iniziare con contenuti gratuiti?


Iscriviti a Missione Scrittura, il circolo privato dedicato agli autori alle prime armi. Iscrizione gratuita, accesso esclusivo! Riceverai subito in regalo la mini guida “5 azioni facili per scrivere con successo” per sbloccare la tua magia creativa senza stress.